La domanda di mobilità va compilata e inoltrata sul portale del Ministero dell’Istruzione, nella sezione dedicata alle Istanze online, gli insegnanti di IRC (per i quali è stata prevista un’ordinanza specifica invece dovranno utilizzare l’apposito modello reperibile nella sezione modulistica.
Per accedere a Istanze online è necessario essere in possesso delle credenziali SPID.
PER RICEVERE ASSISTENZA A DISTANZA NELLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA TRAMITE SPID, SCARICA L’APP UFFICIALE DI ULMSCUOLA.
Per l’a.s. 2021/2022 le domande per le Assegnazioni provvisorie, utilizzazioni e ottimizzazioni del personale docente sarà possibile presentarle su Istanze online a partire da oggi 15 giugno e fino al 5 luglio 2021.
Per alcune categorie di personale è prevista la presentazione del devono presentare il modello cartaceo:
personale docente ex DDG 85/2018 (cd “FIT”), le cui graduatorie sono state pubblicate entro il 31 agosto 2018 e che hanno ripetuto nell’anno scolastico 2019/2020 il periodo di formazione e prova o che non avendolo potuto concludere, per motivi eccezionali, nei predetti anni scolastici, l’abbiano ripetuto nel 2020/2021;
personale educativo e insegnanti di religione cattolica.
Ai docenti, immessi in ruolo nell’a.s. 2020/2021, è preclusa la possibilità di ricorrere alla mobilità annuale 2021/2022, tranne per quesi soggetti in situazione di sopravvenuto esubero o soprannumero o ai docenti che si trovino nelle situazioni seguenti:
Quest’oggi sono stati pubblicati gli esiti della mobilità docenti 2021/22 per tutti gli ordini di scuola. Di seguito i file da scaricare.
Per coloro i quali le domande di mobilità non siano state soddisfatte, è possibile ricorrere avverso la procedura appena espletata aderendo ai ricorsi predisposti dal nostro Ufficio legale.
Fin dalla fondazione del nostro sindacato, abbiamo sostenuto la battaglia dei Fuori Sede, docenti bloccati in province diverse da quelle della propria residenza, la maggior parte nel nord Italia.
Ogni governo interpellato da ULMScuola non ha mai voluto affrontare il problema tanto è che nessun CCNI mobilità ha previsto una quota straordinaria per consentire a questi docenti (ad oggi si stimano in circa 25.000) il ricongiungimento con i propri familiari.
Né tantomeno le OO.SS. rappresentative che siedono al tavolo delle trattative hanno mai battuto i pugni per tutelare i docenti Fuori Sede.
Sono del 2019 le decisioni favorevoli del TAR Lazio, Sez. III bis e del Consiglio di Stato, sez. VI, che hanno dato il via libera ai trasferimenti interprovinciali dei docenti sul 100% delle disponibilità.
Commenti recenti