


Mobilità 2023-2024 – pubblicata l’ordinanza.
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato L’ordinanza ministeriale del 1° marzo 2023 che da avvio alle procedure di mobilità del personale docente, educativo e ATA (Ausiliario, Tecnico e Amministrativo) per l’anno scolastico 2023/2024.
Per i docenti di religione cattolica è stata pubblicata un’apposita ordinanza.
QUANDO PRESENTARE LA DOMANDA
I termini per la presentazione della domanda, riportati nell’articolo 2 dell’ordinanza ministeriale, sono i seguenti:
- Personale docente
La domanda va presentata dal 6 al 21 marzo 2023.
Gli adempimenti di competenza degli uffici periferici del Ministero saranno chiusi entro il 2 maggio.
Gli esiti della mobilità saranno pubblicati il 24 maggio.
- Personale educativo
La domanda va presentata dal 9 al 29 marzo 2023.
Gli adempimenti di competenza degli uffici periferici del Ministero saranno chiusi il 3 maggio.
Gli esiti della mobilità saranno pubblicati il 29 maggio.
- Personale ATA
La domanda va presentata dal 17 marzo al 3 aprile 2023.
Gli adempimenti di competenza degli uffici periferici del Ministero saranno chiusi entro l’11 maggio.
Gli esiti della mobilità saranno pubblicati il 1° giugno. - Insegnanti di religione cattolica
La domanda va presentata dal 21 marzo al 17 aprile 2023.
Gli esiti della mobilità saranno pubblicati il 30 maggio.
DOVE PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda va compilata e inoltrata sul portale del Ministero dell’Istruzione, nella sezione dedicata alle Istanze on line.
Solo gli Insegnanti di religione cattolica devono compilare la domanda utilizzando il Modello disponibile in questa sezione, alla voce Modulistica – Mobilità.
Per accedere a Istanze on line occorre essere registrati all’area riservata del Portale ministeriale. Ricordiamo che si può accedere anche con le credenziali SPID.
Chi non è registrato può farlo, selezionando la voce Registrati, presente in basso a destra nella schermata di LOGIN, e consultando il manuale predisposto
COME COMPILARE LA DOMANDA
Compilare la domanda è semplice, basterà seguire tutti i passaggi descritti nelle guide disponibili all’interno del portale Istanze on line.
La domanda deve essere inoltrata entro il termine ultimo fissato dall’ordinanza. Entro tale termine l’aspirante può sempre modificarla, anche se già inoltrata.
DOCUMENTI
- Ordinanza Ministeriale 36 del 1° marzo 2023 mobilità personale docente, educativo ed A.T.A. a.s. 2023/24
- Ordinanza Ministeriale 38 del 1° marzo 2023 mobilità insegnanti religione cattolica a.s. 2023/24
- Contratto Collettivo Nazionale Integrativo 18 maggio 2022 mobilità personale docente, educativo ed A.T.A. per gli anni scolastici del triennio 2022-25

TFA Sostegno – Preparati con ULMScuola
É prossima ormai la pubblicazione del decreto di attivazione del VIII ciclo del corso di specializzazione per le attività di sostegno (TFA Sostegno). Le modalità di espletamento delle prove di accesso, e gli aspetti organizzativi e didattici dei percorsi di formazione sono disciplinati dagli Atenei con propri bandi.
Le prossime date da tenere sotto controllo sono:
– febbraio/marzo – pubblicazione del DM TFA sostegno VIII ciclo;
– aprile/maggio – pubblicazione bando TFA sostegno 2023 da parte delle Università che attiveranno i corsi;
– fine maggio – prove di accesso.
PREPARATI CON ULMSCUOLA, CHIAMA IL 371.4125200
OPPURE SCARICA L’APPLICAZIONE PER SMARTPHONE E SCEGLI IL CORSO DI PREPARAZIONE DIRETTAMENTE DALLO STORE
DOWNLOAD ANDROID SU GOOGLE PLAY

TFA SOSTEGNO VII ciclo- Ecco le date dei test preselettivi
É stato pubblicato il Decreto n. 333 del 31 marzo 2022 di attivazione del VII ciclo del corso di specializzazione per le attività di sostegno (TFA Sostegno).
Le modalità di espletamento delle prove di accesso, e gli aspetti organizzativi e didattici dei percorsi
di formazione sono disciplinati dagli Atenei con propri bandi.
Le date di svolgimento dei test preselettivi sono fissate, per tutti gli indirizzi della specializzazione per il sostegno, per i giorni di seguito indicatI:
- 24 maggio 2022 prove scuola dell’infanzia;
- 25 maggio 2022 prove scuola primaria;
- 26 maggio 2022 prove scuola secondaria I grado;
- 27 maggio 2022 prove scuola secondaria II grado.
PREPARATI CON ULMSCUOLA, CHIAMA IL 371.4125200
OPPURE SCARICA L’APPLICAZIONE PER SMARTPHONE E SCEGLI IL CORSO DI PREPARAZIONE DIRETTAMENTE DALLO STORE
DOWNLOAD ANDROID SU GOOGLE PLAY

Concorso STEM 2022
PREPARATI CON ULMSCUOLA, CONTATTA IL 371/4125200
Sarà possibile presentare la domanda di partecipazione a partire dalle 9.00 del 2 marzo alle ore 23.59 del 16 marzo 2022
L’istanza deve essere utilizzata dai candidati che intendono partecipare al concorso ordinario, per titoli ed esami, finalizzato al reclutamento del personale docente nelle scuole secondarie, sulle classi di concorso, cosiddette STEM, ovvero:
A026 – Matematica
A027 – Matematica e fisica
A028 – Matematica e scienze
A041 – scienze e tecnologie informatiche di cui al D.D.G. 252 del 31 gennaio 2022 – art. 59, comma 18, del D.L. 25 maggio 2021, n. 73, convertito dalla legge 23 luglio 2021, n. 106 – D.M. 326 del 9 novembre 2022
I candidati possono presentare istanza di partecipazione, a pena di esclusione, in un’unica regione e per una sola classe di concorso, distintamente per la scuola secondaria di primo e di secondo grado.
I candidati presentano istanza di partecipazione al concorso unicamente in modalità telematica attraverso l’applicazione «Piattaforma concorsi e procedure selettive» previo possesso delle credenziali SPID, o, in alternativa, di un’utenza valida per l’accesso ai servizi presenti nell’area riservata del Ministero con l’abilitazione specifica al servizio «Istanze on Line (POLIS).
Piattaforma del Ministero per la presentazione della domanda
I requisiti di partecipazione
I requisiti di partecipazione sono ancora quelli previsti dal Decreto Legislativo 59/2017 art. 5 commi commi 1, 2 e 4 bis.
a. titolo di abilitazione alla specifica classe di concorso o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente;
b. titolo di accesso alla specifica classe di concorso congiuntamente a titolo di abilitazione all’insegnamento per diverso grado o classe di concorso o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente;
c. titolo di accesso alla specifica classe di concorso o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente congiuntamente al possesso dei 24 CFU/CFA di cui all’articolo 1, comma 181, lettera b), numero 2.1 della Legge.
I 24 CFU in discipline psicopedagogiche e metodologie didattiche sono quelli indicati dal DM 616/2017.
Nella domanda vanno inseriti anche i titoli valutabili. Il riferimento è l’allegato B del dm n. 326 del 9 novembre 2021
PREPARATI CON ULMSCUOLA, CONTATTA IL 371/4125200

Commenti recenti