da webmaster | J, Lug, 2021 | 2021/22, decreto, decreto, scuola, legge,, immissioni in ruolo, News, ruolo, scuola, TFA Sostegno
Avviso del Ministero dell’Istruzione rivolto ai docenti che hanno conseguito l’abilitazione e/o la specializzazione su sostegno: si potranno inserire negli elenchi aggiuntivi alla prima fascia, in modo da avere la priorità nell’assegnazione delle supplenze sui colleghi di II fascia non abilitati.
I docenti interessati potranno presentare domanda tramite Istanze online tra il 16 luglio 2021 ed il 24 luglio 2021 con termine alle ore 14:00.
La novità è particolarmente di rilievo poiché dalla prima fascia delle GPS esclusivamente per l’a.s. 2021/22 si assumeranno docenti, nella fase straordinaria prevista in coda alle assunzioni ordinarie da GaE, GM 2016, 2018, straordinario 2020 e STEM.
Le aspettative dei precari sono molto alte sopratutto tra chi è, o lo sarà a breve, in prima fascia GPS negli elenchi del sostegno. In quasi tutte le province è probabile che si attingeranno a questi elenchi per le assunzioni in ruolo.
da webmaster | J, Lug, 2021 | 2021/22, decreto, decreto, scuola, legge,, News, scuola, TFA Sostegno
PREPARATI CON ULMSCUOLA – TEL. 3714125200 OPPURE SCRIVI A formazione@ulmscuola.it
Il Ministero dell’Università ha emanato il decreto n.755 del 6 luglio 2021 per l’attivazione del VI ciclo del TFA Sostegno. In palio 22mila posti disponibili. Prove preselettive dal 20 al 30 settembre 2021.
Requisiti infanzia e primaria
- Laurea in Scienze della formazione primaria (in qualsiasi anno conseguita)
- diploma magistrale conseguito entro l’a.s. 2001/02 (validi anche il diploma sperimentale a indirizzo psicopedagogico e il diploma sperimentale a indirizzo linguistico)
- analogo titolo di abilitazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente
Requisiti secondaria primo e secondo grado
- abilitazione specifica sulla classe di concorso
- laurea coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del
concorso+ 24 CFU in discipline antropo – psico – pedagogiche ed in metodologie e tecnologie didattiche di cui al DM n. 616/2017
Gli ITP partecipano con il diploma.
Esclusivamente per questo ciclo, in deroga all’art. 4 comma 4 del decreto 8 febbraio 2019, n.92, i candidati che abbiano superato la prova preselettiva del V ciclo, ma che a causa delle misure sanitarie di prevenzione da COVID-19 (isolamento e/o quarantena, secondo quanto disposto dalla normativa di riferimento), non abbiano potuto sostenere le ulteriori prove, sono ammessi direttamente alla prova scritta.
PREPARATI CON ULMSCUOLA – TEL. 3714125200 OPPURE SCRIVI A formazione@ulmscuola.it
da webmaster | J, Mag, 2021 | Concorso Ordinario, coronavirus, decreto, decreto, scuola, legge,, immissioni in ruolo, News, ruolo, scuola
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto sostegni con il quale si avviano, tra l’altro, le procedure per il concorso a cattedra rivolto esclusivamente alla copertura dei posti per le materie scientifiche. I posti messi a bando per le materie STEM sono 6129.
Il concorso prevederà una prova scritta con quesiti a risposta multipla, volta all’accertamento di conoscenze e competenze dei candidati sulle discipline della specifica classe di concorso o tipologia di posto per la quale partecipa, nonché sull’informatica e sulla lingua inglese.
La prova, computer–based, si svolgerà nelle sedi individuate dagli Uffici Scolastici Regionali e consisterà nella somministrazione di 50 quesiti, 40 dei quali riguarderanno i programmi previsti dall’allegato A al decreto del Ministro dell’istruzione 20 aprile 2020, n. 201 per la singola classe di concorso, 5 sull’informatica e 5 sulla lingua inglese. Non sono ancora noti i programmi per inglese e informatica.
La prova avrà una durata massima di 100 minuti, oltre gli eventuali tempi aggiuntivi previsti secondo la normativa vigente. Ogni risposta esatta varrà 2 punti, risposte errate o non date zero punti. La prova orale sarà valutata al massimo 100 punti e superata da coloro che conseguono il punteggio minimo di 70 punti.
La formazione delle graduatorie avverrà entro il 31 luglio 2021 e saranno utilizzate per le immissioni in ruolo relative all’anno scolastico 2021/2022 entro il 30 ottobre 2021.
I posti divisi per classe di concorso

Commenti recenti