


GPS: dal 16 al 24 luglio iscrizione elenchi aggiuntivi prima fascia, posto comune e sostegno.
Avviso del Ministero dell’Istruzione rivolto ai docenti che hanno conseguito l’abilitazione e/o la specializzazione su sostegno: si potranno inserire negli elenchi aggiuntivi alla prima fascia, in modo da avere la priorità nell’assegnazione delle supplenze sui colleghi di II fascia non abilitati.
I docenti interessati potranno presentare domanda tramite Istanze online tra il 16 luglio 2021 ed il 24 luglio 2021 con termine alle ore 14:00.
La novità è particolarmente di rilievo poiché dalla prima fascia delle GPS esclusivamente per l’a.s. 2021/22 si assumeranno docenti, nella fase straordinaria prevista in coda alle assunzioni ordinarie da GaE, GM 2016, 2018, straordinario 2020 e STEM.
Le aspettative dei precari sono molto alte sopratutto tra chi è, o lo sarà a breve, in prima fascia GPS negli elenchi del sostegno. In quasi tutte le province è probabile che si attingeranno a questi elenchi per le assunzioni in ruolo.

TFA Sostegno VI ciclo. Pubblicato il decreto
PREPARATI CON ULMSCUOLA – TEL. 3714125200 OPPURE SCRIVI A formazione@ulmscuola.it
Il Ministero dell’Università ha emanato il decreto n.755 del 6 luglio 2021 per l’attivazione del VI ciclo del TFA Sostegno. In palio 22mila posti disponibili. Prove preselettive dal 20 al 30 settembre 2021.
Requisiti infanzia e primaria
- Laurea in Scienze della formazione primaria (in qualsiasi anno conseguita)
- diploma magistrale conseguito entro l’a.s. 2001/02 (validi anche il diploma sperimentale a indirizzo psicopedagogico e il diploma sperimentale a indirizzo linguistico)
- analogo titolo di abilitazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente
Requisiti secondaria primo e secondo grado
- abilitazione specifica sulla classe di concorso
- laurea coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del
concorso+ 24 CFU in discipline antropo – psico – pedagogiche ed in metodologie e tecnologie didattiche di cui al DM n. 616/2017
Gli ITP partecipano con il diploma.
Esclusivamente per questo ciclo, in deroga all’art. 4 comma 4 del decreto 8 febbraio 2019, n.92, i candidati che abbiano superato la prova preselettiva del V ciclo, ma che a causa delle misure sanitarie di prevenzione da COVID-19 (isolamento e/o quarantena, secondo quanto disposto dalla normativa di riferimento), non abbiano potuto sostenere le ulteriori prove, sono ammessi direttamente alla prova scritta.
PREPARATI CON ULMSCUOLA – TEL. 3714125200 OPPURE SCRIVI A formazione@ulmscuola.it

Assegnazioni provvisorie e utilizzazioni docenti, domande dal 15 giugno al 5 luglio
Per l’a.s. 2021/2022 le domande per le Assegnazioni provvisorie, utilizzazioni e ottimizzazioni del personale docente sarà possibile presentarle su Istanze online a partire da oggi 15 giugno e fino al 5 luglio 2021.
Per alcune categorie di personale è prevista la presentazione del devono presentare il modello cartaceo:
- personale docente ex DDG 85/2018 (cd “FIT”), le cui graduatorie sono state pubblicate entro il 31 agosto 2018 e che hanno ripetuto nell’anno scolastico 2019/2020 il periodo di formazione e prova o che non avendolo potuto concludere, per motivi eccezionali, nei predetti anni scolastici, l’abbiano ripetuto nel 2020/2021;
- personale educativo e insegnanti di religione cattolica.
Ai docenti, immessi in ruolo nell’a.s. 2020/2021, è preclusa la possibilità di ricorrere alla mobilità annuale 2021/2022, tranne per quesi soggetti in situazione di sopravvenuto esubero o soprannumero o ai docenti che si trovino nelle situazioni seguenti:
- genitori con figli minori di 3 anni;
- coniuge convivente del personale militare.

Mobilità Docenti 2021/22 – pubblicati gli esiti
Quest’oggi sono stati pubblicati gli esiti della mobilità docenti 2021/22 per tutti gli ordini di scuola. Di seguito i file da scaricare.
Per coloro i quali le domande di mobilità non siano state soddisfatte, è possibile ricorrere avverso la procedura appena espletata aderendo ai ricorsi predisposti dal nostro Ufficio legale.
PER INFO SCRIVERE A ufficiolegale@ulmscuola.it
Commenti recenti