Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato il Decreto Ministeriale n. 60 del 10 marzo 2022 di aggiornamento delle graduatorie ad esaurimento e della prima fascia delle graduatorie di circolo e di istituto del personale docente ed educativo con validità per gli anni scolastici 2022/23, 2023/24 e 2024/25.
Il personale docente ed educativo, inserito a pieno titolo o con riserva, nelle fasce I, II, III e aggiuntiva delle graduatorie ad esaurimento costituite in ogni provincia, può chiedere:
la permanenza e/o l’aggiornamento del punteggio con cui è inserito in graduatoria;
il reinserimento in graduatoria, con il recupero del punteggio maturato all’atto della cancellazione per non aver presentato domanda di permanenza e/o aggiornamento nei bienni/trienni precedenti;
la conferma dell’iscrizione con riserva o lo scioglimento della stessa;
il trasferimento da una provincia ad un’altra nella quale verrà collocato, per ciascuna delle graduatorie di inclusione, anche con riserva, nella corrispondente fascia di appartenenza con il punteggio spettante, eventualmente aggiornato a seguito di contestuale richiesta.
La domanda dovrà essere inviata – esclusivamente – con modalità telematica tramite Istanze online dal 21 marzo 2022 al 4 aprile 2022.
PER RICEVERE ASSISTENZA A DISTANZA NELLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA TRAMITE SPID, SCARICA L’APP UFFICIALE DI ULMSCUOLA.
Avviso del Ministero dell’Istruzione rivolto ai docenti che hanno conseguito l’abilitazione e/o la specializzazione su sostegno: si potranno inserire negli elenchi aggiuntivi alla prima fascia, in modo da avere la priorità nell’assegnazione delle supplenze sui colleghi di II fascia non abilitati.
I docenti interessati potranno presentare domanda tramite Istanze onlinetra il 16 luglio 2021 ed il 24 luglio 2021 con termine alle ore 14:00.
La novità è particolarmente di rilievo poiché dalla prima fascia delle GPS esclusivamente per l’a.s. 2021/22 si assumeranno docenti, nella fase straordinaria prevista in coda alle assunzioni ordinarie da GaE, GM 2016, 2018, straordinario 2020 e STEM.
Le aspettative dei precari sono molto alte sopratutto tra chi è, o lo sarà a breve, in prima fascia GPS negli elenchi del sostegno. In quasi tutte le province è probabile che si attingeranno a questi elenchi per le assunzioni in ruolo.
Il decreto sulla scuola che disciplina gli Esami di Stato conclusivi del I e del II ciclo di istruzione, la valutazione finale degli alunni, la conclusione dell’anno scolastico 2019/2020 e l’avvio del 2020/2021, le procedure concorsuali straordinarie per la Scuola secondaria di I e II grado è da oggi Legge della Repubblica, avendo ricevuta l’approvazione definitiva dalla Camera dei Deputati. Il testo definitivo è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
Il 19 dicembre 2019 il Senato della Repubblica ha approvato la conversione in Legge del Decreto Legge n. 126 del 29/10/2019, recante misure di straordinaria necessità ed urgenza in materia di reclutamento del personale scolastico e degli enti di ricerca e di abilitazione dei docenti. Il provvedimento sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 28 dicembre 2019.
Commenti recenti