Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto con le date dello svolgimento del concorso straordinario per il ruolo che mette a bando 32.000 posti.
Le prove si terranno dal 22 ottobre fino al 9 novembre con scaglionamento per classe di concorso.
Sono previste misure di sicurezza anti Covid come misurazione della temperatura dei candidati all’ingresso. Chi registrerà una temperatura corporea pari o superiore a 37,5 gradi centigradi non potrà sostenere la prova.
La prova scritta
La prova scritta, da superare con il punteggio minimo di 56/80 sarà computer based, distinta per classe di concorso e tipologia di posto.
La durata della prova e’ pari a centocinquanta minuti, salvo gli eventuali tempi aggiuntivi di cui all’art. 20 della legge 5 febbraio 1992, n. 104 per chi ne beneficia.
La prova scritta per i posti comuni, é articolata come segue:
a. cinque quesiti a risposta aperta, volti all’accertamento delle conoscenze e competenze disciplinari e didattico-metodologiche in relazione alle discipline oggetto di insegnamento; b. un quesito, composto da un testo in lingua inglese seguito da cinque domande di comprensione a risposta aperta volte a verificare la capacita’ di comprensione del testo al livello B2 del “Quadro comune europeo di riferimento per le lingue.”
La prova scritta per i posti di sostegno é articolata come segue:
a. cinque quesiti a risposta aperta, volti all’accertamento delle metodologie didattiche da applicare alle diverse tipologie di disabilita’, nonche’ finalizzata a valutare le conoscenze dei contenuti e delle procedure volte all’inclusione scolastica degli alunni con disabilita’;
b. un quesito, composto da un testo in lingua inglese seguito da cinque domande di comprensione a risposta aperta volte a verificare la capacita’ di comprensione del testo al livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue.
La prova scritta per le classi di concorso di lingua inglese è svolta interamente in inglese ed è composta da 6 quesiti a risposta aperta rivolti alla valutazione delle relative conoscenze e competenze disciplinari e didattico-metodologiche.
I quesiti delle classi di concorso relative alle restanti lingue straniere, sono svolti nelle rispettive lingue, più la valutazione della capacita’ di comprensione del testo in lingua inglese al livello B2 con il quesito di lingua inglese.
Fin dalla fondazione del nostro sindacato, abbiamo sostenuto la battaglia dei Fuori Sede, docenti bloccati in province diverse da quelle della propria residenza, la maggior parte nel nord Italia.
Ogni governo interpellato da ULMScuola non ha mai voluto affrontare il problema tanto è che nessun CCNI mobilità ha previsto una quota straordinaria per consentire a questi docenti (ad oggi si stimano in circa 25.000) il ricongiungimento con i propri familiari.
Né tantomeno le OO.SS. rappresentative che siedono al tavolo delle trattative hanno mai battuto i pugni per tutelare i docenti Fuori Sede.
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il testo del Decreto 201 del 20 aprile 2020 per l’avvio del concorso a cattedra ordinario. Non è stata ancora resa nota la data di avvio del concorso che sarà fornita nel testo del bando.
Sono però stabiliti i requisiti di partecipazione.
Per i posti comuni:
abilitazione specifica sulla classe di concorso oppure
laurea (magistrale o a ciclo unico, oppure diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso) e 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche. Controlla classi di concorso a cui puoi accedere con la tua laurea oppure
abilitazione per altra classe di concorso o per altro grado di istruzione, fermo restando il possesso del titolo di accesso alla classe di concorso ai sensi della normativa vigente
Per i posti di insegnante tecnico-pratico (ITP) il requisito richiesto sino all’a.s. 2024/25 è:
il diploma di accesso alla classe della scuola secondaria superiore (tabella B del DPR 19/2016 modificato dal Decreto n. 259/2017).
Per i posti di sostegno:
gli stessi requisiti già indicati per i posti comuni oppure quelli per i posti di ITP più il titolo di specializzazione su sostegno.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo del decreto legge approvato il 6 aprile in Consiglio dei Ministri contenente “Misure urgenti sulla regolare conclusione e l’ordinato avvio dell’anno scolastico e sullo svolgimento degli esami di Stato”. Il provvedimento è in vigore da oggi.
Commenti recenti